Lavica, alla sua prima edizione l’evento di alta ristorazione dell’Etna.
Nelle date del 29, 30 e 31 maggio 2023, tra Milo e Calatabiano (entrambi in
provincia di Catania), si svolgerà Lavica, la prima edizione dell’evento di fine
dining dell’Etna, voluto e ospitato dallo charming hotel Castello di San Marco
e dall’azienda Barone di Villagrande, in collaborazione con les Collectionneurs –
l’associazione di albergatori, ristoratori e viaggiatori che vanta come Brand
President Alain Ducasse.
Lavica segue idealmente il percorso che compie la lava dell’Etna, per raccontare,
attraverso le mani di chef appartenenti a les Collectionneurs e degli chef siciliani
presenti all’evento, l’anima di un territorio, quello etneo, appunto, estremamente
vocato all’eccellenza enogastronomica.
Etna, un vulcano di eccellenze
Un microcosmo di eccellenze, quello del Vulcano Etna, A Muntagna, per i
siciliani, declinata al femminile.
I prodotti agricoli coltivati sul territorio etneo sono influenzati dalle condizioni dei
suoli lavici e dalle variazioni climatiche legate ai suoi diversi versanti, alla
radiazione solare, al regime dei venti, alle brezze marine, alle escursioni termiche,
alle quote altimetriche.
Tutte caratteristiche che esaltano la peculiarità biologiche delle produzioni: frutta,
verdura, ortaggi, uve, prodotti sapidi, profumati, con caratteristiche
organolettiche legate alla mineralità dei suoli vulcanici, e questo vale non solo
per quelli agricoli ma anche per i pascoli, tanto che anche i formaggi realizzati con
latte di pecore e vacche allevate qui presentano una tipica aromaticità e sapidità.
Discorso che vale anche per il pescato, grazie a una fauna ittica che nasce su
fondali neri e stratificati, memoria delle colate laviche nei secoli.
Sull’Etna, inoltre, le condizioni ambientali sono ideali per praticare
un’agricoltura sana e sostenibile con la difesa integrata o la difesa biologica.
Un paniere di prodotti Dop e Igp così ricco da avere pochi eguali in Italia:
dall’arancia rossa di Sicilia IGP al pistacchio verde di Bronte DOP, dell’olio
extravergine di oliva Monte Etna DOP al Fico d’India dell’Etna DOP, dal pecorino
siciliano alla ciliegia, dal limone alla viticoltura. Una terra dalla bellezza ancestrale,
energica e che si autorigenera di continuo. Una natura forte, a volte pericolosa, ma
che ricambia chi la ama con i suoi frutti migliori. Molti di questi prodotti saranno
tra i protagonisti delle cucine di Lavica
PROGRAMMA
Le giornate si svilupperanno in due momenti distinti: la mattina sarà dedicata ad
accompagnare gli chef e i addetti al settore ospiti alla scoperta del panorama
vitivinicolo e delle altre realtà uniche del territorio etneo e catanese; mentre la
sera il pubblico potrà partecipare alle cene animate dagli chef affiliati a Les
Collectionneurs, insieme agli chef delle strutture coinvolte e agli chef siciliani che
rappresentano l’anima del territorio. Ogni serata avrà un tema differente, come
indicato nel programma.
PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE
L’Etna e il fuoco
29 MAGGIO 2023
AREA: MONTE ETNA
ESPERIENZA GASTRONOMICA: serata aperta al pubblico a tema: “Il fuoco, la terra,
i vegetali”
Chef stellati, nazionali e locali, offriranno un’esperienza gastronomica unica
ispirata all’energia naturale e alla verace essenza del vulcano Etna. Un viaggio
esclusivo per veri cultori del gusto e del vino presso Barone di Villagrande,
l’azienda che ha dato vita alla più antica storia di coltivazione della vite del
territorio etneo, un impegno che va avanti da dieci generazioni.
LOCATION: azienda Barone di Villagrande
Via del Bosco, 25, 95010 Milo CT
QUANDO: 29 maggio 2023
DOVE: azienda Barone di Villagrande
Via del Bosco, 25, 95010 Milo CT
ORE: 20.00
FORMAT: Cena in piedi con più postazioni animata dagli chef Theodor Falser,
Caterina Ceraudo, Matteo Carnaghi e Viviana Varese, Francesco Gatto che
promettono indimenticabili momenti di piacere in un contesto suggestivo ed
esclusivo alle pendici dell’Etna.
CHEF PROTAGONISTI:
Theodor Falser – Johannesstube*
Caterina Ceraudo – Dattilo**
Matteo Carnaghi – W Villadorata Country Restaurant
Viviana Varese – Viva*
Francesco Gatto – Osteria Villagrande
L’Etna e le sue valli
30 MAGGIO 2023
AREA: VIGNETI ETNEI E VALLI CIRCOSTANTI
ATTIVITÀ ESPERIENZIALE: chef e addetti al settore ospiti verranno condotti alla
scoperta dei vigneti e delle cantine etnee. L’esperienza è a cura di Strada dei Vini e
dei Sapori dell’Etna che a bordo di un’automotrice della Ferrovia Circumetnea
condurrà gli ospiti verso un modo nuovo ed unico di visitare e degustare i vini
dell’Etna.
ESPERIENZA GASTRONOMICA: serata aperta al pubblico dedicata al LAVICA
EXPO, esposizione e degustazione di prodotti d’eccellenza etnei.
Un ricco e affascinante percorso di degustazione alla scoperta delle tante
espressioni produttive del territorio vulcanico etneo. Esposizione e degustazione
di una selezione di prodotti locali e di aziende vitivinicole d’eccellenza nella
cornice del Castello di San Marco, antica residenza del Principe di Palagonia in cui
ha sede uno dei più antichi e tra i più grandi palmenti sul mare della zona etnea.
LOCATION: Castello di San Marco Charming hotel & SPA
Via S. Marco, 40, 95011 Calatabiano CT
QUANDO: 30 maggio 2023
DOVE: : Castello di San Marco Charming hotel & SPA
Via S. Marco, 40, 95011 Calatabiano CT
ORE: 20.00
L’Etna e il mare
31 MAGGIO 2023
AREA: Catania e il Mar Ionio
ATTIVITÀ ESPERIENZIALE MATTUTINA: chef e addetti al settore ospiti visiteranno
la città di Catania, con il suo mare e la vista sull’Etna, attraverso le vie barocche del
centro storico fino al folkloristico mercato del pesce in compagnia della chef
Bianca Celano, executive chef di Materia | Spazio Cucina, il ristorante del boutique
hotel Habitat.
ESPERIENZA GASTRONOMICA: serata aperta al pubblico a tema “Mediterraneo
Mix di Culture”
Una serata speciale al Castello San Marco, un’autentica dimora barocca di fine
Seicento incastonata in un contesto di grande bellezza tra il mare e il vulcano. Un
mosaico di sapori per raccontare la Sicilia più autentica, quella della pluralità del
gusto e dell’identità. Tre chef stellati di fama internazionale, assieme ad alcuni dei
cuochi siciliani più interessanti del panorama gastronomico dell’isola, offriranno
un percorso ispirato al Mar Ionio, legato indissolubilmente al Vulcano Etna dalla
natura, dal paesaggio e dalla storia ricca di dominazioni e culture eterogenee.
LOCATION: Castello di San Marco Charming hotel & SPA
Via S. Marco, 40, 95011 Calatabiano CT
QUANDO: 31 maggio 2023
DOVE: Castello di San Marco Charming hotel & SPA
Via S. Marco, 40, 95011 Calatabiano CT
ORE: 20.00
FORMAT: Cena in piedi con più postazioni animata dagli chef Cristina Bowerman,
Sara Scarsella e Matteo Compagnucci, Accursio Craparo, Giuseppe Bonaccorso
per una parentesi culinaria memorabile animata dalle eccellenze gastronomiche
italiane in una location da sogno.
CHEF PROTAGONISTI:
Sara Scarsella e Matteo Compagnucci – Sintesi*
Cristina Bowerman – Glass Hostaria*
Accursio Craparo – Ristorante Accursio*
Giuseppe Bonaccorso – Giardino di Pietra
Bianca Celano – Materia | Spazio Cucina
LAVICA PARTECIPA ALLA RACCOLTA BENEFICA “IMPARA GIOCANDO”
Lavica sostiene l’Associazione “Il Faro – famiglie oltre la disabilità” e il progetto
“Impara giocando”. Lo scopo è quello di contribuire a migliorare le condizioni di
vita dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie, promuovendo e sostenendo la
creazione di una struttura d’eccellenza eco-sostenibile per la loro riabilitazione e
serenità.
PROMOTORI E LOCATIONS
A ospitare Lavica saranno l’azienda Barone di Villagrande e Castello di San
Marco organizzatori dell’evento: tre giornate durante le quali chef stellati,
nazionali e siciliani, , tramite il cibo e il vino, ci guideranno alla scoperta dei
paesaggi, del patrimonio storico, culturale ed enogastronomico dell’Etna.
LES COLLECTIONNEURS
Con quasi mezzo secolo di esperienza nell’ospitalità, les Collectionneurs riunisce
oggi 540 indirizzi in ben 11 Paesi. Una community in crescita volutamente
controllata, che condivide valori comuni, realtà alberghiere e dell’ospitalità
selezionate una a una per il proprio impegno e le proprie attitudini nella
definizione quotidiana di calorosa accoglienza.
E dato che gli incontri favoriscono i ricordi, les Collectionneurs è convinta che
l’aspetto umano sia al centro dell’esperienza. Gli hotel e i ristoranti che
rappresentano questa community hanno un’anima imprescindibile dai loro
proprietari. Lontani dagli standard, les Collectionneurs trae così la sua unicità dalla
personalità di ciascuno dei suoi indirizzi. E questo è il vero valore aggiunto di
questa community: uno stesso filo conduttore in termini di standard elevati, senza
rinunciare al patrimonio di ogni struttura. La firma di les Collectionneurs? Indirizzi
accessibili, differenti e tutti con una forte personalità.
CASTELLO DI SAN MARCO
Castello di San Marco è uno charming hotel sito a Calatabiano (Catania), a
pochi passi dal mare, e che prende vita dalla dimora storica tardo secentesca
(1689) del principe di Palagonia (Ignazio Sebastiano Gravina Cruyllas). Proprietaria
del resort è la famiglia Murabito, che rilevò la struttura nel 1971, facendone quindi
un albergo diffuso, capace di offrire una residenza ideale per visitare l’Etna,
Taormina e tutta la Sicilia nordorientale.
Alle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa, lo charming hotel Castello di San
Marco è composto da 29 camere ricavate da antichi casolari, un’ampia piscina con
bar e grill – proprio accanto alla piscina sorge la Spa della struttura. Il mare e il lido
privato della struttura sono solo a 60 metri di distanza.
Giardino di Pietra è il ristorante fine dining che sorge all’interno dello
charming hotel Castello di San Marco (Calatabiano, Catania). Giardino di Pietra,
forte di una selezione delle materie prime migliori del territorio, interpreta in
chiave gourmet la cucina siciliana. Executive chef di Giardino di Pietra è, fin dal
2005, Giuseppe Bonaccorso.
La cantina di Giardino di Pietra, formata da più di 300 etichette (per una selezione
maggiormente dedicata alla Sicilia, soprattutto etnea), è pensata per raccontare al
meglio i terroir straordinari e molteplici dell’Etna.
BARONE DI VILLAGRANDE
L’azienda vitivinicola Barone di Villagrande coltiva la vigna a Milo dal 1727. La
storia della famiglia Nicolosi Asmundo è unita a quella della contrada Villagrande
da sempre. A inizio XVIII secolo fu il vescovo di Catania ad affidare ai Nicolosi
Asmundo il compito di trasformare le impervie terre dell’Etna da “un luogo orrido
e incolto a un delizioso giardino”.
L’imperatore Carlo VI d’Asburgo, Re di Napoli, conferisce a Don Carmelo Nicolosi il
titolo di Barone di Villagrande.
Passano le generazioni, e nel 1869 Paolo Nicolosi crea la nuova cantina di
vinificazione e affinamento, dove si realizza la prima vinificazione separata per le
uve bianche e per le rosse. Nel 1968 quando viene riconosciuta la D.O.C. Etna, la
prima Denominazione di Origine Controllata in Sicilia, il disciplinare fu scritto
da Carlo Nicolosi Asmundo, docente universitario di enologia e tecniche
alimentari all’Università di Catania.
Oggi è Marco Nicolosi Asmundo, enologo 40enne e proprietario della tenuta,
a portare avanti il lavoro delle generazioni precedenti, arricchendolo di una
visione contemporanea grazie ai suoi studi e alle sue conoscenze tecniche e
scientifiche.
Barone di Villagrande è a Milo, sul versante est dell’Etna, a quota 700 metri di
altezza e guarda verso Taormina e il Mar Jonio. La superficie vitata è di circa 27
ettari – con uve Carricante, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Malvasia di
Lipari sull’Isola di Salina – mentre la tenuta si estende per oltre 40 ettari in cui
dimorano boschi di querce e di castagni, all’interno del Parco Regionale dell’Etna.
L’azienda ha anche un Wine resort all’interno della storica dimora di famiglia
risalente al 1700. Quattro le stanze affacciate sulla piscina a sfioro che guarda a
sua volta i vigneti e il mare. All’interno della struttura, una proposta gourmet
totalmente dedicata ai giusti abbinamenti con i vini della tenuta grazie a una
cucina territoriale e stagionale studiata dal resident chef di Villagrande.